Il punto di partenza del sapere. Rosmini erede critico di Hegel

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.14422/ryf.vol288.i1465.y2024.001

Palabras clave:

Hegel, Rosmini, inizio de la filosofia, dialettica, essere iniziale

Resumen

Il contributo considera l’eredità che, nella sua Teosofia, Rosmini riprende dalla Scienza della logica di Hegel sul tema del punto di partenza del sapere. L’“essere iniziale” come punto di partenza di diritto del sapere è una acquisizione — di matrice ultimamente classica, e in particolare scolastica — che Hegel e Rosmini rimettono al centro della riflessione filosofica moderna. Entrambi convengono nel riconoscere all’essere il carattere della automanifestatività, ma i due autori divergono nella individuazione della dialetticità che ad esso compete. Hegel proietta sull’essere una movenza dialettica che è propria del soggetto conoscente, Rosmini cerca invece di individuare le tensioni dialettiche che all’essere stesso — nella sua astrattezza — competono.

Descargas

Citas

Biasutti, F., & Moretto, A. (1997). Matematica e dialettica. Rosmini e una possibile fonte della Logica hegeliana. Verifiche, 34.

Bontadini, G. (1995a). Conversazioni di metafisica (Vol. 1). Vita e Pensiero.

Bontadini, G. (1995b). Saggio di una metafisica dell’esperienza. Vita e Pensiero.

Fenu, C. M. (2016). Rosmini e l’idealismo tedesco. Sodalitas.

Hegel, G. W. F. (1988). Scienza della logica (A. Moni, Trad.; C. Cesa, Ed.). Laterza.

Hegel, G. W. F. (1996). Enciclopedia delle scienze filosofiche (V. Cicero, Trad.). Rusconi.

Morando, D. (1934). Idealismo assoluto e idealismo rosminiano. Rivista Rosminiana, 28, 186-210.

Nocerino, G. (2008). È possibile una metafisica dopo Hegel? La critica di Rosmini alla dottrina hegeliana dell’essere. In M. Krienke (Ed.), Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca (pp. 604-610). Rubbettino.

Pagani, P. (2008). Studi di filosofia morale. Aracne.

Pagani, P. (2020). L’essere iniziale nella Teosofia di Rosmini. Giornale di metafisica, 42(2), 505-523.

Pagani, P. (2022). Rosmini e l’élenchos tra pratica e teoria. The Rosmini Society. Rosminianesimo filosofico International Journal, 3(1-2), 243-255.

Plotino. (2002). Enneadi (G. Reale, Ed.; R. Radice, Trad.). Mondadori.

Raschini, M. A. (2000). Studi sulla «Teosofia». Marsilio.

Rosmini, A. (1943). Logica (E. Troilo, Ed.; 2 vols.). Bocca.

Rosmini, A. (1979). Introduzione alla filosofia (P. P. Ottonello, Ed.; Vol. 2). Città Nuova.

Rosmini, A. (1998-2002). Teosofia (P. P. Ottonello & M. A. Raschini, Eds.; Vols. 12-17). Città Nuova.

Rosmini, A. (2003). Nuovo saggio sull’origine delle idee (G. Messina, Ed.; Vols. 3-5). Città Nuova.

Rossi, R. (2015). Hegel e Rosmini (2 vols.). Sodalitas.

Sciacca, M. F. (1963). Atto ed essere. In Opere Complete di Michele F. Sciacca (Vol. 5). Marzorati. (Obra original publicada en 1956).

Troilo, E. (1934). La critica di Antonio Rosmini alla filosofia tedesca post-kantiana. Rivista Rosminiana, 28, 161-186.

Publicado

2025-02-21

Cómo citar

Pagani, P. (2025). Il punto di partenza del sapere. Rosmini erede critico di Hegel. Razón Y Fe, 288(1465), 257–279. https://doi.org/10.14422/ryf.vol288.i1465.y2024.001